TORINO 27 febbraio ore 20.30
Tempio Valdese di Corso Vittorio 23
CUMIANA 28 Febbraio ore 17.30
Sala Carena

Da disco della Cororchestra "Isole nelle Montagne" saranno presentati:
Suite Franco-Piemontese
Eveillez Vous
Dal disco della Lagarina "LeReCaNoGiù" saranno presentati:
Canzone della buonasera
Busslù
Vieni scendi ti aspetto alla luna
Citira e bunkula
a concludere il brano tratto dal precedente disco della Cororchestra:
Suite Occitana (Lo boier - Se chanta)
INGRESSO LIBERO
TEMPIO VALDESE
Corso Vittorio Emanuele II n. 23 TORINO
SALA CARENA
VIA MICHELANGELO FERRERO 14, 10040 CUMIANA (TORINO)
INGRESSO PUBBLICO E ARTISTI SU VIA GENERALE ANTERO
| permalink | riferimento
Questo il calendario prove (valido sino alla presentazione della pubblicazione)
Venerdì 5 - 19 e 26 Febbraio
Presentazione 27 e 28 febbraio (da confermare)
Dopo la presentazione della pubblicazione prenderà il via un nuovo percorso musicale.
| permalink | riferimento
Il giorno 18 Dicembre si svolgeranno delle brevi prove e vi sarà la consegna del volume della pubblicazione "Isole nelle montagne" a tutti i membri della Cororchestra che hanno partecipato alla sua realizzazione.
Orario prove 18.30 - 19.30
Orario consegna 19.30 - 21.00
In quel contesto tutti coloro che desiderano avere più copie (o hanno prenotazione di copie per conto di parenti/amici/conoscenti/ammiratori ...) potranno ritirarle.
Ricordiamo che, in omaggio, per ogni copia di Isole nelle montagne viene regalata una copia del precedente "Il mondo in un'orchestra"
Il costo di "Isole nelle montagne" è € 15,00 (libro 64 pagg. + CD audio)
Grazie
| permalink | riferimento
Prima Presentazione - Trentino
Ala di Trento
28 Novembre ore 20-45
Teatro Sartori
Con la Lagarina Orchestra ed il Coro Voci Bianche Juvenilia Vox
Da disco della Cororchestra "Isole nelle Montagne" saranno presentati:
Suite Franco-Piemontese
Eveillez Vous
Dal disco della Lagarina "LeReCaNoGiù" saranno presentati:
Canzone della buonasera
Busslù
Vieni scendi ti aspetto alla luna
Citira e bunkula
a concludere il brano tratto dal precedente disco della Cororchestra:
Suite Occitana (Lo boier - Se chanta)
Prove generali presso il teatro alle ore 18.00
| permalink | riferimento
Iniziato il percorso di avvicinamento al concerto sui brani tradizionali di tutto l'arco alpino rielaborati.
Suoneremo con la Lagarina Orchestra ed il Coro Voci Bianche Juvenilia Vox nel mese di novembre (data in definizione).
Dal Disco della Lagarina di prossima uscita "LeReCaNoGiù" saranno presentati cinque brani:
Canzone della Buonasera - di Alessandro Giannotti;
Busslù - di Nicola Segatta
Vieni Scendi ti aspetto alla Luna - di Roberto Gianotti
Canzoni a Ballo - di Nicola Straffelini
Citira e Bunkula - di Claudio Dina
dal Disco della Cororchestra del Piemonte di prossima uscita "Isole nelle Montagne" saranno presentati tre brani:
Suite Franco-Piemontese - di Claudio Dina
Eveillez Vous - di Giancarlo Zedde
Buondì Buongionro - di Ezio Gamba
Più uno tratto dal precedente:
Suite Occitana - di Aldo Sardo
Ogni settimana le prove sono il venerdì dalle 18.30 alle 20.30.
| permalink | riferimento
PROVE
Primo Incontro fissato per il giorno Venerdì 25 settembre 2015 presso la sede consueta in Via Palmieri 29 (c/o I.C. Palmieri) Metro Bernini.
Ore 18.30 - 20.30.
Si inizierà il percorso per preparare i due concerti previsti in Trentino e in Piemonte con i brani su tutto l'arco alpino.
A presto
Claudio Dina
(Direttore Artistico-Musicale)
| permalink | riferimento
MODIFICHE DATE REGISTRAZIONI
queste sono le date previste per le registrazioni in Trentino della
LAGARINA ORCHESTRA - Progetto LeReCaNoGiù (arco alpino orientale)
28/2 Registrazione discografica Auditorium di Mori
01/3 Registrazione discografica auditorium di Mori
Altre date saranno definite nel mese di giugno.
Chi volesse partecipare per contribuire nella collaborazione tra le due formazioni e invitato a darne informazioni tempestivamente affinché si possano organizzare al meglio le sessioni di prova e registrazione.
Grazie
Claudio Dina
(Direttore)
| permalink | riferimento
IL 5 Dicembre si svolgeranno prove a sezione.
saranno organizzate in 3 differenti gruppi:
Archi: coordinati dal primo violino Marco Spini
Legni: coordinati dal primo flauto Davide Andreone e dal primo clarinetto Irene Asprea
Chitarre, tastiere e percussioni; coordinate dalla prima chitarra Veronica Corapi
I brani oggetto di studio saranno:
Fuga Criolla
Maningà
Bergamasca
Lo scopo è quello di consentire ai nuovi iscritti di integrarsi al meglio.
Grazie
Claudio Dina
(Direttore)
| permalink | riferimento
Indietro Altre notizie